Arredamento provenzale e cotto
Per una casa dallo stile unico

Maestri del Cotto Srl

Della versatilità del cotto abbiamo parlato più e più volte, ma questo non ci impedisce di ribadirlo una volta ancora: il cotto ha la straordinaria capacità di legarsi armoniosamente a innumerevoli stili di arredamento, portando sempre quel tocco di classe ed eleganza semplice ma decisa e quel calore che solo un materiale naturale e antichissimo sa dare.

Oggi vogliamo parlare del legame d’amore fra l’arredamento provenzale e il cotto.
Intanto, per renderci conto di cosa stiamo parlando, immaginiamo un vecchio casale di campagna, con le travi in legno e l’antico pavimento in mattoni, e tutto attorno alla casa dei meravigliosi cespugli di profumatissima lavanda in fiore. Ecco l’idea che abbiamo in mente quando parliamo di cotto e arredamento provenzale.
L’immagine è molto poetica e romantica, tanto quanto risulta realistica. In passato la scelta del cotto era legata a innumerevoli esigenze pratiche: questo materiale veniva scelto nelle abitazioni rurali per la sua resistenza e per le sue doti di traspirabilità e conducibilità del calore; all’esterno, invece, era una garanzia per la sua robustezza e per la sua resistenza alle intemperie.
È, quindi, molto semplice mettere in relazione uno stile di arredamento molto legato ad un ambiente rurale, come quello provenzale, al cotto.

Lo stile provenzale


Lo stile provenzale nasce in Francia, più precisamente, come ci suggerisce il nome, in Provenza, dove sono le case di campagna di questa zona a sud del Paese a fornire l’ispirazione.
Gli ambienti arredati in stile provenzale risultano luminosi e romantici. I colori che li caratterizzano sono tenui – bianco, lavanda, écru, giallo chiarissimo, azzurro cenere e verde salvia – mentre i materiali utilizzati si rifanno alla natura, quindi abbiamo legno, pietra, tessuti naturali e cotto.

Quali tipologie di cotto per l’arredamento provenzale?


Per i pavimenti in stile provenzale il cotto è perfetto in quanto solo questo materiale riesce a dare agli ambienti un aspetto chic e rustico al tempo stesso, che ben si lega a questo stile di arredamento.
La forma più utilizzata è quella rettangolare, ma molto interessanti sono anche le alternative offerte dal cotto di forma esagonale e quadrata.
Colore e finiture possono variare in base a quanto “vissuto” si desidera il pavimento.

Parliamo, però, anche di rivestimenti: i rivestimenti in cotto smaltato si sposano perfettamente con l’arredamento provenzale. Immagina una cucina in muratura dove si combinano elementi in cotto rustico o persino grezzo – pavimenti e struttura in muratura con mattoni a vista – e delicate piastrelle colorate per il piano e per i rivestimenti alle pareti.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it