Giardino d’inverno
Come realizzarlo a casa

Maestri del Cotto Srl

Come sarebbe bello se si potesse avere a casa uno spazio verde in cui rilassarsi e godere del contatto con la natura in tutte la stagioni, anche quando fa freddo…
È una bella idea, è vero ed è anche realizzabile, grazie al giardino d’inverno. Che cos’è?
Un giardino d’inverno è, sostanzialmente, una sorta di serra, ma con decisamente più stile da un punto di vista estetico e più versatile. Può essere tanto una costruzione indipendente adibita alla cura delle piante per gli appassionati, quanto anche una parte integrante dell’abitazione, una sua proiezione verso l’esterno, nel verde, a diretto contatto con la natura e la luce del sole.
Un giardino d’inverno di questo tipo, infatti, con le vetrate orientate verso Sud, consente di far irradiare la casa dalla luce del sole per molte ore al giorno, contribuendo sia al riscaldamento che all’illuminazione naturale dell’ambiente e la si può sfruttare non solo per la coltivazione delle piante, ma anche come angolo dedicato agli hobby – sono i luoghi ideali per leggere un buon libro o per dipingere – o come “stanza” in più in cui ospitare amici e parenti per pranzi, cene o aperitivi.

Diciamo la verità: non si tratta di un’invenzione moderna. Già gli Antichi Romani disponevano di ambienti controllati in cui far crescere le piante in inverno. Ma il vero e proprio giardino d’inverno nasce nel XVI e XVII secolo, quando nel freddo Nord Europa si tenta la coltivazione degli agrumi, vere delizie provenienti dalle calde aree del Mediterraneo.
Pian piano quest’uso si diffonde un po’ dovunque, ed ecco arrivare le limonaie in Italia, le orangeries in Francia e le greenhouse in Inghilterra e in Olanda.
In quest’epoca storica anche una semplice limonaia veniva concepita con un certo stile, non semplicemente come un magazzino adibito alla coltivazione delle piante.
Si comincia, quindi, a parlare di giardino d’inverno e la struttura assume uno stile perfettamente riconoscibile, fatta di metallo riccamente decorato e di vetro e lo spazio elegantemente curato viene dedicato tanto alle piante, quanto all’ospitalità e alla socializzazione.

Come si fa un giardino d’inverno a casa?


Partiamo col dire che per la costruzione di un giardino d’inverno servono delle autorizzazioni, come previsto dal Testo Unico sull’Edilizia: alcuni comuni richiedono il Permesso a Costruire, altri la SCIA. Informati prima se hai intenzione di costruirne uno.

Come deve essere strutturato un giardino d’inverno?


Un fattore decisivo è il suo orientamento: il giardino d’inverno deve essere orientato verso sud-est o sud-ovest per garantire un irraggiamento ottimale durante tutto l’arco della giornata invernale, in modo da creare al suo interno un clima piacevole, senza rendere necessario il riscaldamento.
I materiali ideali per la sua costruzione sono il legno, l’alluminio, il ferro e il pvc, meno costoso e più facile da manutenere.
Per quanto riguarda i vetri, sono consigliati gli infissi a taglio termico, che offrono il miglior isolamento e proteggono anche dai rumori esterni.
Per i pavimenti del giardino d’inverno l’ideale è il cotto, un materiale naturale che è l’elemento architettonico in grado di congiungere armoniosamente l’interno con l’esterno e, in più, è estremamente resistente, perfetto per un luogo preposto alla coltivazione di piante.





Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it