Arredamento e Colori
I nostri consigli per non sbagliare

Maestri del Cotto Srl

Quanto è importante il colore nell’arredamento? Noi siamo sicuri che lo sia moltissimo.
La scelta della palette di colori per le pareti, per i pavimenti, per il mobilio e per i complementi di arredo va a definire gli spazi, e per avere ambienti equilibrati e armoniosi, va accuratamente valutata.
Il colore è anche espressione di personalità, per cui ognuno può esprimere se stesso e la propria creatività attraverso il colore. Ma questo non può prescindere da alcune regole generali e di base, che vanno comunque seguite per evitare di commettere errori.

5 consigli per usare al meglio i colori arredando


Ecco, quindi alcuni consigli per non sbagliare nella scelta dei colori e negli abbinamenti.

La ruota dei colori



ruota dei colori

Partiamo da un po’ di teoria: la ruota dei colori. Si parte dai tre colori primari, il rosso, il blu e il giallo, che si combinano in colori secondari, l’arancione, il verde e il viola, che, a loro volta, danno vita ai colori terziari.

I colori possono poi differenziarsi per tinta – un colore miscelato con il bianco – e per sfumatura – un colore miscelato con il nero, o ancora a seconda della loro temperatura, quindi in colori caldi, colori freddi e colori neutri.

All’interno della ruota dei colori è possibile individuare una serie di schemi cromatici, utili per trovare i giusti abbinamenti fra i colori, che possono essere: monocromatici – un singolo colore in differenti tinte e sfumature; analoghi – colori vicini tra di loro all’interno del cerchio cromatico; complementari – colori opposti nella ruota cromatica; a triade o triadico – tre colori equidistanti tra di loro nel cerchio cromatico.

Consiglio n.1: tre è il numero perfetto


In linea di massima, per ottenere un ambiente elegante ed armonioso si consiglia di non abbinare più di tre differenti colori.

Consiglio n.2: i contrasti


I colori in contrasto rappresentano una scelta di forte personalità e danno vita ad ambienti di grande carattere.
Per individuare i colori da contrappore si consulta idealmente la ruota cromatica: il consiglio è quello di scegliere un colore di partenza a cui abbinare il colore ad esso più distante. Qualche esempio pratico: il bianco e il nero, il viola e il giallo, il verde e il rosso.

Come si traduce in pratica questa scelta così ardimentosa senza farla risultare eccessiva? Facciamo un esempio: in un soggiorno dalle pareti e dai pavimenti dai colori uniformi, si può dipingere la parete di fondo con una tinta forte e abbinarvi un divano dal colore complementare.

Arreda con stile il tuo soggiorno

Consiglio n.3: alternanza fra colori chiari e colori scuri


Si tratta sempre di una sorta di contrasto, ma molto più attenuato. Oltre al contrasto chiaro/scuro per eccellenza, che è quello fra bianco e nero, sono interessantissime le alternanze fra due tinte dalle diverse intensità, come, ad esempio, un vivace rosa acceso e un tenue rosa pastello, o un delicato azzurro carta da zucchero con un blu profondo.

Consiglio n.4: colori caldi e colori freddi


Si tratta di una tendenza molto moderna e in grado di creare ambienti eleganti ed equilibrati. Si parte da una base di tinte calde per le pareti, come il giallo, il rosso e l’arancione, che scaldano l’atmosfera e rendono l’ambiente accogliente, e vi si abbinano elementi di arredo in tinte fredde, come l’azzurro, il verde e il porpora, che danno respiro agli spazi e creano un’atmosfera calma e rilassante.

Consiglio n.5: la monocromia e i colori analoghi


Per “andare sul sicuro”, la scelta più classica è quella di abbinare più nuances dello stesso colore: la monocromia prevede l’utilizzo dello stesso colore per le pareti e per i complementi d’arredo, declinato, però, in diverse sfumature e tonalità.
Altro grande classico è la scelta di colori analoghi, ovvero che stanno bene tra loro perché si susseguono l’uno dopo l’altro nel cerchio cromatico. Un esempio: su pareti gialle possono essere abbinati mobili verdi.





Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it