5 idee
Per una casa con arco

Maestri del Cotto Srl

L’arco è un elemento architettonico molto presente nelle costruzioni tradizionali del nostro territorio.
In epoche passate, quando il cemento armato non esisteva o ancora non veniva molto utilizzato, la struttura ad arco era l’unica in grado di sostenere i grandi carichi dei solai e dei soffitti e che permetteva allo stesso tempo di avere grandi spazi, dalle grandi aperture, senza ricorrere ad un’eccessiva frammentazione, dovuta ai tramezzi.
Inoltre, nelle nostre zone la produzione di mattoni in cotto è sempre stata molto attiva, fornendo così in facilità il materiale ideale per la realizzazione di archi e volte.
Al di là dei dettagli tecnici e storici, dobbiamo comunque ammettere che l’arco sia un elemento architettonico di grande bellezza: riesce a definire e caratterizzare un ambiente come nessun’altra struttura.
È per questo che al giorno d’oggi l’arco non assolve più solo al suo compito di elemento strutturale ma è anche un elemento decorativo di grande impatto, scelto soprattutto per la sua funzione estetica e scenografica.

Eccovi 5 idee di ambienti in cui l’arco è il protagonista della casa.

1. Arco fra soggiorno e cucina
Avendo uno spazio da gestire per creare due ambienti distinti, soggiorno e cucina, la scelta può essere quella di dividere nettamente i due, tenendoli separati con un tramezzo, oppure sfruttare tutta l’ampiezza dello spazio creando un ambiente unico. In questo caso, un arco potrebbe essere un elemento che visivamente separa il soggiorno dalla cucina, rendendo il tutto più razionale ed ordinato, mantenendo però l’ampiezza, la luminosità ed il respiro dell’open space.

2. Finestre ad arco
Questa è un’idea un po’ retrò e romantica: delle belle finestre ad arco, magari in un soggiorno luminoso e dall’arredamento semplice e rustico.

3. Nicchia per la vasca da bagno
Perché non creare un piccolo angolo di relax all’interno del proprio bagno? Basta creare una nicchia sormontata da un arco, che racchiuda la vasca da bagno, quasi per avere un piccolo hammam a casa propria.

4. Arricchire l’ingresso
Spesso l’ingresso è una parte della casa che viene purtroppo trascurata, essendo una zona di passaggio, in cui in genere non si sosta, se non brevissimamente. È comunque quella zona che offre un primo impatto a chi varca la soglia e dovrebbe quindi, in pochi metri, rappresentare noi stessi come tutto il resto della casa. Quindi va curato allo stesso identico modo del soggiorno e di qualsiasi altro ambiente: ecco perché con un arco si può arricchire la zona dell’ingresso creando un continuum con gli ambienti successivi.

5. La libreria
Un bell’arco ampio ricavato su una parete ben spaziosa potrebbe essere impiegato per realizzare una bellissima libreria: la sola struttura dell’arco arreda e caratterizza l’ambiente, senza bisogno di aggiungere altro, solo gli scaffali.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it