Passi di Stile
L’arte del cotto nel design d’interni

Maestri del Cotto Srl

Dalla terra alla casa, il cotto artigianale compie un viaggio affascinante, trasformandosi da semplice argilla in un elemento di design senza tempo. Le sue tonalità calde e avvolgenti, la sua texture ricca e la sua storia millenaria lo rendono un protagonista indiscusso nell'arredamento, capace di donare carattere e calore ad ogni ambiente.

L'arte del cotto nel design di interni


In questo articolo, esploreremo l'arte del cotto nel design d'interni, scoprendo come questo materiale versatile può essere utilizzato per creare ambienti unici e personalizzati.

Un materiale antico, un design moderno


Il cotto artigianale vanta una storia millenaria: è, infatti, utilizzato fin dall'antichità per costruire case, pavimenti e manufatti. La sua resistenza e la sua bellezza lo hanno reso un materiale amato in tutto il mondo, capace di adattarsi a stili e tendenze diverse.

Oggi, il cotto è tornato di moda grazie al suo fascino vintage e alla sua versatilità: può essere utilizzato in contesti classici e rustici, ma anche in ambienti moderni e minimalisti, creando un contrasto inaspettato e di grande impatto visivo.

Pavimenti caldi e ambientazioni avvolgenti


Il cotto è un materiale ideale per realizzare le pavimentazioni interne. Le sue diverse tonalità, naturali e vivide, dal giallo al rosa, dal rosso al bruno, permettono di creare giochi di luce e ombre che donano profondità all'ambiente.
La sua texture irregolare e vissuta conferisce un carattere unico ad ogni pavimento, rendendolo un vero e proprio elemento di arredo.

Non solo pavimenti


Il cotto non è solamente un materiale per pavimenti; con esso si possono realizzare elementi quali colonne, archi, soglie e rivestimenti murali di grande impatto estetico. Le sue diverse forme, dalle classiche mattonelle ai formati personalizzati, permettono di creare spazi unici e originali.
Ma non solo: il cotto può essere utilizzato anche per realizzare elementi di arredo quali, ad esempio, tavoli, panche e piani di lavoro, che donano rusticità e calore oltre che originalità e carattere alle abitazioni.

Consigli per valorizzare il cotto ed esaltarne il pregio



• Dosare il cotto: per evitare di appesantire l'ambiente, è importante dosare il cotto con attenzione. Se utilizzato in eccesso, infatti, potrebbe risultare troppo dominante; meglio abbinarlo con altri materiali in modo da creare movimento visivo ed equilibrio.

• Combinare il cotto con altri materiali: il cotto si abbina perfettamente a diversi materiali, soprattutto quelli naturali come lui, ad esempio il legno e la pietra, oppure con quelli che hanno lo stesso sapore artigianale, come il vetro e il ferro battuto. La combinazione di materiali diversi assieme al cotto crea un effetto dinamico e interessante.

• Scegliere la giusta finitura: il cotto artigianale è disponibile in diverse finiture, da quella più levigata e vissuta a quella più rustica e naturale. La scelta dipenderà dall'effetto desiderato e dall'atmosfera che si vuole creare.

Vuoi una consulenza per la tua casa?

Richiedi una consulenza

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it