Cameretta bebè
I colori da scegliere

Maestri del Cotto Srl

La cameretta di un neonato è il primo nido che accoglie il piccolo nel mondo, ed è anche uno degli ambienti più emozionanti da progettare per i futuri genitori.
Oltre a essere funzionale e sicura, una cameretta deve trasmettere tranquillità, stimolare i sensi con delicatezza e contribuire a creare un’atmosfera serena. I colori giocano un ruolo fondamentale in tutto questo: influenzano l’umore, la percezione dello spazio e persino la qualità del sonno.

In questo articolo vedremo come scegliere la palette giusta per le pareti e per gli arredi di una cameretta, per creare un ambiente armonioso e accogliente per il tuo bebè.


I colori delle pareti: delicatezza e serenità
Quando si parla di tinte per la stanza di un neonato, la parola d’ordine è tenuità. I colori troppo saturi o accesi possono risultare eccessivamente stimolanti per un bambino nei primi mesi di vita, mentre tonalità morbide aiutano a creare un’atmosfera rilassante, perfetta per il riposo.
Tra i più gettonati troviamo:

• Toni pastello: rosa cipria, celeste polvere, verde salvia e giallo burro sono scelte intramontabili. Non stancano lo sguardo, non passano di moda e si abbinano facilmente con arredi di ogni stile.

• Neutri caldi: beige chiaro, grigio perla e panna sono perfetti per chi cerca un look essenziale e elegante. Questi colori trasmettono pulizia e pace, e offrono una base versatile da arricchire con dettagli colorati.

• Colori ispirati alla natura: verde menta, sabbia, terracotta chiara o azzurro cielo richiamano elementi naturali e favoriscono un senso di equilibrio e benessere.

Una soluzione interessante può essere anche quella di dipingere una sola parete con una tonalità leggermente più scura, creando un punto focale che non appesantisca l’ambiente – per scura intendiamo una di quelle pastello e/o naturali suggerite sopra, che risalterà fra le altre tre pareti bianche.


Il mobilio: naturalezza e coerenza
Se le pareti sono la tela, i mobili sono le pennellate che completano il quadro. Anche qui, la coerenza cromatica gioca un ruolo importante. L’ideale è mantenere la stessa palette tonale per ottenere un ambiente armonico, evitando contrasti troppo forti.

• Legno chiaro: il legno naturale, come betulla, rovere o faggio, è un evergreen per le camerette; scalda l’ambiente senza appesantirlo, e trasmette un senso di familiarità e autenticità. Questa è l’opzione perfetta per uno stile scandinavo o minimalista.

• Bianco o avorio: eleganti e luminosi, i mobili bianchi si integrano bene in qualsiasi contesto cromatico. Sono perfetti, inoltre, per piccoli spazi, perché riflettono la luce e fanno apparire la stanza più grande.

• Colori pastello coordinati: per chi desidera un tocco di personalità in più, si possono scegliere mobili in tinte tenui che riprendono quelle delle pareti – ad esempio una cassettiera celeste polvere o un fasciatoio verde salvia.

Attenzione alla finitura: meglio evitare superfici lucide o laccate che possono riflettere la luce in modo fastidioso. Decisamente da prediligere i colori opachi, che oltre a garantire un ambiente rilassante e riposante, risultano anche più eleganti e armoniosi in questo contesto.


Tessili e decorazioni: i dettagli che fanno la differenza
Copriletti, tende, tappeti e cuscini possono introdurre piccoli accenti di colore che arricchiscono la palette senza stravolgerla. Si possono usare motivi delicati come nuvole, stelle, animali o forme geometriche morbide. Anche qui, meglio preferire colori tenui: un giallo senape desaturato, un lilla polveroso o un blu denim chiaro sono ottimi compromessi tra colore e tranquillità visiva.
I quadretti o gli adesivi murali completano l’ambiente aggiungendo personalità, ma devono essere scelti con coerenza rispetto alla palette generale.
Ricorda: meno è meglio, soprattutto nei primi mesi di vita, quando l’eccesso visivo può affaticare più che stimolare, ed è nella semplicità che si trova l’equilibrio ideale per accogliere un nuovo arrivato.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it