Scale in cotto
Perché sceglierle

Maestri del Cotto Srl

Nel panorama dell’edilizia tradizionale e contemporanea, il cotto si conferma come uno dei materiali più amati e versatili: realizzato con argilla naturale, modellata a mano solo con acqua e poi cotta in forni a temperature elevate, il cotto rappresenta un connubio perfetto tra artigianalità, resistenza e bellezza senza tempo. Utilizzato da secoli in tutta Italia — basti pensare ai pavimenti di ville storiche, chiese e casali — questo materiale è oggi riscoperto per la sua autenticità e per la sua capacità di adattarsi sia agli ambienti rustici che a quelli più moderni.


Il fascino intramontabile del cotto
Ciò che rende il cotto unico è la sua matericità calda e naturale: ogni pezzo è diverso dall’altro, con sfumature di colore che vanno dal rosato al rosso bruno, passando per toni più caldi e dorati. Le irregolarità superficiali, lontane dagli standard industriali, ne costituiscono un pregio, donando agli ambienti un’anima viva e autentica.
Dal punto di vista tecnico, il cotto è un materiale resistente all’usura, traspirante, con buone capacità isolanti e, se trattato adeguatamente, anche idrorepellente. Esiste in diverse finiture, dal più grezzo e ruvido fino alle versioni anticate o levigate, in modo da soddisfare i gusti estetici più diversi.


Le scale in cotto
Tra gli impieghi architettonici in cui il cotto esprime al meglio le sue qualità, c’è senza dubbio la realizzazione di scale.
Le scale in cotto sono una scelta di grande fascino, in grado di caratterizzare un ambiente con sobrietà e calore.
Scendiamo più nel dettaglio:

• Resistenza e durabilità
Le scale, sia interne che esterne, sono uno degli elementi strutturali più sollecitati di un edificio. Devono resistere a continui passaggi, urti e sollecitazioni meccaniche. Il cotto è perfetto per il loro rivestimento, poiché per sua natura, è un materiale robusto, che non si deforma nel tempo e non teme i cicli caldo/freddo. Se posato e trattato correttamente, può durare decenni senza perdere le sue qualità funzionali ed estetiche.

• Estetica e coerenza architettonica
Le scale in cotto si integrano alla perfezione in contesti rustici, come casali di campagna, agriturismi o abitazioni storiche, ma sanno anche sorprendere in ambienti più moderni, dove il contrasto tra cotto e materiali contemporanei come ferro, vetro o cemento crea un dialogo interessante tra tradizione e innovazione, apportando allo spazio tono, calore e identità.

• Sicurezza e comfort
Un altro aspetto fondamentale è la sicurezza: il cotto è naturalmente antiscivolo. Questo lo rende ideale per le scale, riducendo il rischio di cadute sia in ambienti interni che esterni. Inoltre, ha un’ottima inerzia termica, cioè non si surriscalda in estate e mantiene una sensazione di calore nei mesi freddi, garantendo un maggiore comfort al calpestio.

• Personalizzazione e unicità
Un ulteriore vantaggio del cotto deriva proprio dalla sua produzione artigianale, che permette di realizzare pezzi su misura, adattabili a qualsiasi progetto architettonico, comprese scale con geometrie complesse. Sono disponibili anche pezzi speciali per la rifinitura di bordi, angoli, pedate e alzate, assicurando non solo una perfetta continuità estetica, ma anche una maggiore sicurezza e durabilità dell'intera struttura.

• Manutenzione e pulizia
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, manutenere una scala in cotto non è difficile: è sufficiente proteggerla con un buon trattamento idrorepellente e antimacchia e procedere a una normale pulizia con prodotti neutri. Col tempo, poi, il cotto tende ad assumere una patina naturale che ne aumenta il fascino, senza comprometterne l’integrità.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it