Il cotto fatto a mano è una delle massime espressioni dell'artigianato italiano, un materiale che porta con sé secoli di tradizione e il sapore autentico delle lavorazioni storiche.
Infatti, oltre ad essere un elemento distintivo dell'architettura e del design d'interni, il cotto rappresenta un patrimonio culturale che affonda le sue radici nelle tecniche tramandate dagli antichi maestri.
La storia del cotto artigianale
Le origini del cotto fatto a mano risalgono all'epoca etrusca e romana, quando l'argilla veniva modellata e cotta per creare mattoni, tegole ed elementi decorativi. Con il passare dei secoli, le tecniche si sono affinate, dando vita a una produzione che ha trovato la sua massima espressione nel Rinascimento italiano. Ma ancora oggi, il processo di lavorazione mantiene i principi della tradizione: ogni pezzo viene modellato a mano, essiccato lentamente all’aria e cotto in forni a legna o a gas per ottenere le sue caratteristiche tonalità calde e morbide e la sua straordinaria resistenza.
Il processo di produzione
Il cotto fatto a mano si distingue per la cura e l'attenzione con cui viene realizzato. Il processo inizia con la selezione dell'argilla, un materiale naturale che conferisce al prodotto le sue proprietà uniche. Dopo l'impasto con acqua di sorgente e la sagomatura manuale, i manufatti vengono lasciati essiccare all'aria aperta per un periodo variabile a seconda delle condizioni climatiche. La cottura avviene in forni che possono raggiungere temperature superiori ai 1000°C, donando al cotto la sua tipica durezza e il suo colore caldo che varia dal rosso/bruno al giallo chiaro, in base alla composizione minerale dell'argilla.
Caratteristiche e vantaggi del cotto fatto a mano
• Resistenza e durevolezza: grazie alla cottura ad alte temperature il cotto artigianale è estremamente resistente agli agenti atmosferici e all'usura, rendendolo ideale sia per interni che per esterni
• Estetica senza tempo: le sfumature naturali e le imperfezioni proprie della lavorazione manuale conferiscono ad ogni pezzo un fascino unico e irripetibile
• Traspirabilità: a differenza dei materiali industriali, il cotto permette una naturale regolazione dell'umidità, contribuendo a un ambiente più salubre
• Sostenibilità: prodotto con materiali naturali e processi a basso impatto ambientale, il cotto artigianale è una scelta ecologica e durevole nel tempo
Il valore dell'artigianato italiano
Il cotto fatto a mano è molto più di un semplice materiale da costruzione: è il risultato di un sapere tramandato da generazioni, un'arte che continua a vivere grazie all'impegno di artigiani esperti. Scegliere il cotto significa portare nelle proprie case un pezzo di storia, un prodotto che racconta l'Italia più autentica e che resiste alle mode passeggere con la sua bellezza intramontabile.
Oggi, numerosi laboratori artigianali italiani continuano a produrre cotto secondo le antiche tecniche, offrendo soluzioni personalizzate per pavimenti, rivestimenti e complementi d'arredo. Ogni pezzo, con le sue leggere imperfezioni, rappresenta un'opera unica, testimonianza di un'arte senza tempo.