Posa Pavimento
Dritta o a spina?

Maestri del Cotto Srl

Come si fa a decidere la migliore posa per il pavimento che si è scelto per la nostra abitazione? Meglio dritta o a spina?

Non è di certo una scelta scontata e per trovare la migliore soluzione si deve tenere conto di più fattori: materiale e dimensioni di ciò che andremo a posare, e stile e dimensione degli ambienti.

Partiamo intanto definendo precisamente cosa si intende per posa dritta e posa a spina: la posa dritta corre parallela alle pareti e quella a spina – o in diagonale – corre in modo obliquo alle pareti con un angolo di 45 gradi.

La posa dritta


Utilizzando le tradizionali pianelle in cotto, ma anche i classici listoni di parquet, i pezzi posati corrono paralleli alle pareti e possono essere disposti sia in modo simmetrico che sfalsati gli uni con gli altri.

Questo tipo di posa è perfetta per ambienti in stile moderno e contemporaneo: nella visione d’insieme, le fughe che seguono perfettamente l’andamento delle pareti creano un effetto minimal, lineare e ordinato.

È preferibile adottare questo tipo di posa in ambienti spaziosi, di grandi dimensioni, ma può esser anche un pratico stratagemma per allungare otticamente un ambiente che scarseggia di profondità; attenzione allora alla posa dritta in ambienti stretti e lunghi, dove si va ad enfatizzare lo squilibrio fra lunghezza e larghezza. Allo stesso modo si deve fare molta attenzione anche quando le pareti degli ambienti da pavimentare sono fuori squadra, ovvero quando non formano angoli perfettamente a 90°, visto che l’effetto che si otterrà non sarà ordinato e lineare come dovrebbe.

La posa a spina


Anche questa posa si può effettuare con il cotto, con il parquet e con le normali piastrelle e si adatta in maniera particolare ad ambienti dallo stile classico.
Abbiamo detto che con la posa a spina il pavimento corre obliquo rispetto alle pareti, inclinato di 45° e questo crea un maggiore quantità di scarti nei materiali utilizzati: le pianelle in cotto, le piastrelle o i listoni di parquet devono essere tagliati per adattarsi all’angolatura e si creeranno, così, maggiori quantità di scarti, che andranno ad aumentare i costi della fornitura.

Ma, a parte i maggiori costi di questa tipologia di posa, dobbiamo però riconoscere che un pavimento a spina crea un movimento che rende gli ambienti più interessanti e conferisce loro carattere e personalità.

In più, la posa a spina è perfetta laddove ci fossero pareti fuori squadra, visto che il movimento che si crea tende a minimizzare le imperfezioni, armonizzando l’ambiente.


Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it