PAVIMENTO RISCALDATO

Maestri del Cotto Srl

Introdurre un pavimento riscaldato nella propria abitazione è stato sempre il sogno di tutti e la Maestri del Cotto ha ideato un sistema rivoluzionario per il riscaldamento a pavimento. Il cotto, infatti, esprime il massimo delle sue qualità in abbinamento ad un riscaldamento in pavimento, soprattutto se montato a calce, evitando l'uso di colle chimiche. La Maestri del Cotto ha portato un sistema rivoluzionario ed esclusivo che consiste nel posare il cotto con il metodo spolvero di calce su pavimento riscaldato evitando l'utilizzo della colla. La nostra Azienda propone un sistema Ecologico, Funzionale, Traspirante ed Economico, posando i manufatti direttamante su pannello riscaldato e ancorando gli stessi mediante l'uso di calce naturale, esaltando al massimo le capacità di conduzione e soprattutto di mantenimento di calore del nostro cotto artigianale.
Questo speciale processo di posa rivoluziona totalmente i metodi odierni, basati sulla chimica e sulle regole dettate dalle multinazionali, mancando di rispetto alla nostra storia. Già gli antichi romani usavano il cotto per riscaldare i pavimenti delle spa con la calce. Un pavimento in cotto fatto a mano, se montato e trattato bene, raggiunge notevoli livelli estetici, di igienicità e praticità. Già nel Medioevo, il cotto veniva trattato con Olio di Lino e Cera d'Api,in grado di proteggere in maniera sana e traspirante il pavimento, compresa la fuga. Dalle straordinarie caratteristiche di igroscopicità e igrometria, il cotto è un prodotto naturale e, per questo 'vivo'.
Il cotto, infatti, esprime il massimo delle sue qualità in abbinamento ad un riscaldamento in pavimento, soprattutto se montato a calce, evitando l'uso di colle chimiche. La Maestri del Cotto ha portato un sistema rivoluzionario ed esclusivo che consiste nel posare il cotto con il metodo spolvero di calce su pavimento riscaldato evitando l'utilizzo della colla. La nostra Azienda propone un sistema Ecologico, Funzionale, Traspirante ed Economico, posando i manufatti direttamante su pannello riscaldato e ancorando gli stessi mediante l'uso di calce naturale, esaltando al massimo le capacità di conduzione e soprattutto di mantenimento di calore del nostro cotto artigianale.
Questo speciale processo di posa rivoluziona totalmente i metodi odierni, basati sulla chimica e sulle regole dettate dalle multinazionali, mancando di rispetto alla nostra storia. Già gli antichi romani usavano il cotto per riscaldare i pavimenti delle spa con la calce.
L'importanza di escludere la chimica nei pavimenti a riscaldamento comporta un' esclusione di esalazioni chimiche e un' Esclusione di formazione di condensa per la non traspirabilità dei collanti. Il cotto porta un Vantaggio economico, rispetto ai pacchetti proposti dalle multinazionali e un Notevole abbattimento dei consumi nella gestione quotidiana. Purtroppo, tante gente si è affidata ad agguerriti venditori di cotto, non consapevole dei rischi del parquet e dei prezzi che comporta. Infatti, è appurato che, montando il parquet, su un pavimento a riscaldamento, le bolletta sarà 5 volte superiore rispetto al cotto. Crediamo sia logico e di buon senso escludere a priori un materiale come il legno che sulla scheda di conducibilità dei materiali ha un valore pari a 0,18 mK. Il cotto ha un valore pari allo 0,90 mk, ciò vuol dire che avrete un risparmio energetico pari a 1/5 per ottenere un risultato migliore del parquet. Tale ragionamento porta a dedurre che, oltre agli aspetti legati alla salute, con un pavimento riscaldato in cotto avrete, sulla bolletta, un consumo energetico 5 volte inferiore rispetto al parquet. I pavimenti che contengono prodotti chimici, come Linoleum, Ardesia, Moquette, Parquet e
Resina, che vengono incollati con colle chimiche, in quanto non esiste una colla naturale, vanno assolutamente evitati.
Il Cotto è il miglior prodotto naturale, che si può applicare a calce per ottenere il risultato migliore. Anche la pietra è un buon materiale che può essere ancorato senza l'uso di colle.
Da evitare assolutamente è il parquet, perchè, essendo un prodotto inquinante, è ricco di sostanze chimiche e formaldeide (sostanza altamente cancerogena). Infatti, nel legno, ci sono 4/5 mm di legno nobile, il resto è composto da legno di scarsissima qualità e colla vinilica. Oltre a creare esalazioni chimiche, dannosissime per l'uomo, il legno è il più grande isolatore termico che si trova in natura, di conseguenza non ha senso usarlo per un pavimento a riscaldamento.

SPECIALE PAVIMENTI RISCALDATI

CATALOGO COTTO DA INTERNI

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it