In fase di ristrutturazione di un appartamento, laddove sia necessario il rifacimento del pavimento, spesso si tende a scegliere la soluzione meno onerosa e più veloce, riducendo i costi di demolizione, dello smaltimento e della posa in opera: incollare il nuovo pavimento su quello preesistente.
Occorre però fare delle valutazioni preliminari come ad esempio il peso e lo spessore del pavimento da incollare, i pavimenti sovrapponibili devono essere di spessore ridotto e ne esistono diversi tipi:
• ceramico di tipo gres porcellanato sottile, effetto legno o effetto marmo
• vinilico effetto marmo, effetto legno, effetto ceramica
• laminato un tipo di cemento spatolato
• resina che come nel laminato è priva di fughe
• cotto
Esatto avete letto bene!
Pavimenti in cotto a basso spessore
Per chi ha la necessità di sovrapporre un pavimento ad uno preesistente, vuoi per motivi di altezza degli ambienti, vuoi perché abbinandolo ad un riscaldamento a pavimento il calore irradi più velocemente e ritenendo che i nostri clienti non dovessero rinunciare alla bellezza, all’eleganza ed al calore del cotto fatto a mano, abbiamo creato un cotto di basso spessore fino ad 1 cm di altezza, com’è nella nostra tradizione, secondo il metodo etrusco del cotto fatto a mano, selezionando argille di profondità umbre e senesi, e cotto a legna.