Muschio nel pavimento in cotto per esterno
Cosa fare

Maestri del Cotto Srl

Il cotto è un materiale da sempre amato per il suo grandissimo valore estetico e per la sua intrinseca qualità naturale. Trattandosi di un materiale vivo e traspirante, però, se posato all’aperto può diventare terreno fertile per la crescita di muschio, muffe e licheni, soprattutto in condizioni climatiche per loro favorevoli. Queste formazioni non solo compromettono l’estetica del cotto, ma rendono anche le superfici scivolose e potenzialmente pericolose.

Vediamo allora perché si forma il muschio sul cotto all’esterno e come eliminarlo in modo efficace rispettando la superficie.


Perché si forma il muschio sul cotto?
Il muschio trova terreno ideale per crescere sulla superficie porosa del cotto in condizioni di umidità e in caso di scarsa esposizione alla luce diretta del sole. Infatti, i pavimenti in cotto esterni, come quelli di balconi, giardini, porticati, vialetti o terrazzi, se si trovano in condizioni di ombra persistente, ristagni d’acqua, scarsa ventilazione, e in caso di mancanza di un’adeguata manutenzione stagionale, possono sviluppare nel tempo uno strato verde o nerastro che si insinua nelle fughe e nelle micro-porosità del materiale.


Come togliere il muschio dal cotto esterno
Per rimuovere efficacemente il muschio da un pavimento in cotto esterno senza danneggiarlo, è importante evitare metodi aggressivi o improvvisati. L’uso di prodotti generici dall’azione troppo strong, o di alta pressione – idropulitrice – può danneggiarne la superficie, alterandone la texture e aprendo nuove vie all’assorbimento dell’umidità.


La soluzione professionale
Per una pulizia profonda ma sicura, consigliamo il nostro Detergente Antimuffa, specificamente formulato per rimuovere in modo efficace muschi, muffe e licheni dalle superfici in cotto. Si tratta di un prodotto professionale ad alta efficacia. La sua formulazione alcalina garantisce una forte azione disinfettante e battericida, senza compromettere l’integrità del cotto.

antimuffa

Come si usa:

• Preparazione: miscelare una parte di Detergente Antimuffa con una parte di acqua, preferibilmente calda

• Applicazione: stendere la soluzione diluita su una porzione del pavimento in modo uniforme, aiutandosi con una spugna

• Azione: lasciare agire il tempo necessario affinché la reazione chimica sciolga il muschio

• Rimozione meccanica: strofinare con una spugna resistente o, per le zone più ostinate, come fughe e angoli e sulle superfici più rugose, utilizzare una spazzola rigida con setole in PVC

• Pulizia dei residui: rimuovere rapidamente la poltiglia di sporco che si è formata prima che si asciughi, tamponando con un panno in cotone o una spugna pulita

• Eventuale finitura: per eliminare residui particolarmente tenaci, è possibile carteggiare leggermente la superficie con carta abrasiva grana 60

• Risciacquo finale: risciacquare accuratamente tutta la superficie con una soluzione leggermente acida, in modo da ristabilire il corretto pH del cotto e prepararlo ad eventuali trattamenti protettivi.


Prevenzione e manutenzione
Dopo la pulizia, è buona norma applicare un trattamento protettivo idrorepellente per esterni, che ostacoli l’assorbimento dell’umidità e rallenti la formazione di nuove colonie vegetali. Anche una regolare manutenzione, con pulizie stagionali e una costante attenzione alle zone più soggette a ristagno, aiuta a mantenere il cotto bello e sicuro nel tempo.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it