Arredo urbano con cotto
Soluzioni per piazze e viali di design

Maestri del Cotto Srl

L’arredo urbano rappresenta un elemento chiave nella progettazione di spazi pubblici accoglienti e funzionali. Tra i materiali più apprezzati per la pavimentazione e le strutture architettoniche, il cotto artigianale si distingue per la sua estetica senza tempo, la resistenza agli agenti atmosferici e la capacità di integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante.
In questo articolo, esploreremo le principali soluzioni per piazze e viali che sfruttano il fascino e le qualità del cotto.


Perché scegliere il cotto per l’arredo urbano
Il cotto è un materiale antico, utilizzato fin dall’epoca romana per la costruzione di strade, edifici e piazze. Come allora, anche oggi mantiene il suo fascino tradizionale offrendo, al contempo, prestazioni elevate.
Vediamo quali sono i principali vantaggi dell’utilizzo del cotto nell’arredo urbano, che valevano secoli fa come adesso:

• durabilità e resistenza: il cotto è in grado di sopportare sollecitazioni intense, come il traffico pedonale e ciclabile, senza subire danni significativi

• estetica naturale: la tonalità calda e le sfumature uniche di ogni pezzo di cotto donano un aspetto autentico e vibrante agli spazi pubblici

• sicurezza: grazie alla sua superficie naturalmente antiscivolo, il cotto è ideale per pavimentazioni in aree urbane poiché garantisce la sicurezza ai pedoni anche in condizioni di pioggia

• sostenibilità: prodotto con argille naturali e acqua, è un materiale ecologico con un ridotto impatto ambientale


Il cotto in piazza
Le piazze sono il cuore pulsante delle città e dei borghi, luoghi di incontro e socializzazione. L’utilizzo del cotto per la pavimentazione e per la realizzazione degli elementi decorativi conferisce a questi spazi un calore un’accoglienza familiari, in una cornice suggestiva e, allo stesso tempo, funzionale. In più, il grande vantaggio del cotto è quello di essere versatilissimo, integrandosi perfettamente sia in contesti storici sia in progetti di design contemporaneo.
Ma può essere impiegato per molto altro ancora: panchine, sedute integrate, muretti ornamentali, fontane e piccoli dettagli decorativi, come fregi e cornici, che possono valorizzare gli spazi pubblici.


Viali e percorsi urbani in cotto
Per quanto riguarda i viali urbani, il cotto si presta a diverse applicazioni, migliorando la qualità estetica e la fruibilità degli spazi.
Stiamo parlando di percorsi pedonali e ciclabili, nei quali il cotto è ideale grazie alla sua resistenza all’usura e alla sua superficie naturalmente antiscivolo. Lo stesso vale per marciapiedi e attraversamenti pedonali o zone di sosta. In più, l’inserimento di cordoli e bordature in cotto per delimitare aiuole e spazi verdi è una soluzione elegante e naturale per enfatizzare la bellezza delle aree verdi nei contesti urbani.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it