Pavimenti esterni moderni
Per una casa sempre alla moda

Maestri del Cotto Srl

Nel nostro settore sappiamo bene che l’attenzione ai dettagli negli esterni è fondamentale esattamente quanto quella riservata agli interni. I pavimenti per esterni, infatti, non solo definiscono l’aspetto di terrazzi, balconi, giardini, porticati e verande, ma devono anche garantire resistenza agli agenti atmosferici, praticità nella manutenzione e coerenza con lo stile architettonico dell’abitazione.
Negli ultimi anni, le tendenze nel design outdoor hanno visto un’evoluzione interessante, con una gamma sempre più ampia di materiali, finiture e formati. Scopriamoli insieme.


Gres porcellanato effetto pietra o cemento: essenzialità urbana
Il gres porcellanato è senza dubbio uno dei materiali più apprezzati per gli spazi esterni. Resistente, antiscivolo, facile da pulire e disponibile in una varietà infinita di finiture, il gres si presta perfettamente a contesti moderni. Le collezioni più recenti riproducono con grande fedeltà l’aspetto naturale della pietra o il minimalismo del cemento industriale, ideali per chi ama uno stile contemporaneo, sobrio e uniforme.


Legno e compositi: calore naturale e tecnologia
Il fascino del legno resta intramontabile, anche per gli esterni. Grandi classici da sempre sono il teak e l’ipé, che con la loro estetica minimale sono perfetti per i contesti moderni. Oggi sono di grande tendenza anche i materiali compositi, come il WPC – Wood Plastic Composite, che uniscono la bellezza del legno alla resistenza di polimeri riciclati. I pavimenti in WPC, infatti, offrono un bell’impatto visivo, sono stabili, impermeabili, facili da installare e si mantengono intatti anche dopo anni di esposizione alle intemperie.


Pietra naturale: eleganza senza tempo
Chi cerca una soluzione di grande impatto visivo, moderna ma con un’anima classica, spesso si orienta verso la pietra naturale. Tra le più richieste troviamo il travertino, l’arenaria, il porfido e la quarzite, tutte capaci di donare un aspetto sofisticato e materico agli spazi aperti. Le lavorazioni a spacco o fiammate garantiscono superfici antiscivolo, e le variazioni cromatiche naturali rendono ogni posa unica.


Cemento stampato e resine: versatilità creativa
Per chi desidera personalizzare completamente le superfici esterne, il cemento stampato rappresenta una soluzione interessante: grazie a stampi e pigmenti, è possibile imitare pietra, mattoni o tavole di legno con una finitura continua e altamente resistente. Anche le resine, di solito più usate negli ambienti interni, stanno iniziando a trovare applicazione all’aperto, soprattutto in contesti coperti o semi-coperti, dove si voglia ottenere un effetto monolitico e ultra moderno.


Cotto artigianale: tradizione che dialoga con il presente
Spesso associato a rustici e casali, il cotto artigianale sta vivendo oggi una nuova stagione nel design outdoor, dimostrando una sorprendente capacità di adattamento allo stile moderno. Realizzato a mano con argilla purissima e cotto in forni a legna, ogni pezzo è unico per sfumature, texture e imperfezioni, qualità sempre più ricercate anche nell’architettura contemporanea.
Il cotto, infatti, contrariamente a quanto si pensi, non è legato solo allo stile classico o country: le nuove tendenze lo inseriscono in contesti moderni attraverso formati più grandi, fughe sottili, pose regolari o moduli combinati a materiali più minimalisti come acciaio corten o cemento. Il contrasto tra l’aspetto caldo e materico del cotto e le linee pulite dell’architettura moderna crea un effetto di grande equilibrio e raffinatezza.
Dal punto di vista funzionale, il cotto artigianale per esterni è estremamente resistente, traspirante e antiscivolo. Se ben trattato, non teme pioggia, gelo o sbalzi termici, ed è perfetto per pavimentare porticati, giardini o terrazzi con uno stile autentico ma sempre attuale.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it