Città della Pieve
Terra di arte e cotto fatto a mano

Maestri del Cotto Srl

Città della Pieve è la nostra casa: Maestri del Cotto nasce proprio a Città della Pieve, anzi, in una piccola frazione a pochi chilometri dal centro storico, in aperta campagna.
È qui che siamo nati e qui che abbiamo deciso di lavorare.
La nostra terra, l’Umbria, è un richiamo troppo forte, a cui rispondiamo con la passione per il nostro lavoro: proprio dalla terra umbra traiamo le nostre materie prime naturali, che tutti i giorni lavoriamo, impastiamo, plasmiamo e cuociamo per ottenere i nostri manufatti.
Il nostro non è un lavoro facile: il cotto fatto a mano, artigianalmente, alla stessa maniera in cui veniva fatto dagli Etruschi, richiede tanto tempo, fatica, impegno e pazienza. Questo ci insegna la nostra terra: se vogliamo plasmarla per ottenere dei prodotti di qualità in grado di resistere nei secoli, proprio come quelli degli Etruschi, dobbiamo rispettare i suoi tempi e le sue regole.

In questo piccolo angolo di Umbria, al confine con la Toscana, la produzione di cotto è una tradizione molto antica e diffusa. Basta guardarsi attorno, fare una passeggiata per i centri storici dei paesi del circondario per rendersene conto. Prendiamo, ad esempio, la nostra Città della Pieve. Ogni piazza, vicolo e via del centro storico emana la potenza e il calore antico dei mattoni: dalle facciate dei palazzi storici e delle chiese fino alle abitazioni più moderne, dalle pavimentazioni e dalle scalinate fino ai tetti, dagli archi ai campanili, dovunque si scorge il cotto.
È storicamente provato il legame fra questo materiale da costruzione e l’architettura e l’arte cittadina.
Per farti capire, vogliamo citarti una delle chiese più visitate di Città della Pieve, poiché vi si si può osservare un magnifico affresco del Perugino, “L’adorazione dei Magi”. Basta osservarne la facciata e la pavimentazione per intuire quanto il cotto sia presente nella storia e nella cultura della nostra città, legata indissolubilmente a tesori artistici di inestimabile valore.

E, allo stesso tempo, il cotto è anche il materiale di quelle che un tempo erano le abitazioni più povere e umili e che oggi sono i magnifici casali che animano tutta la collina.
Nessun altro materiale ha e ha mai avuto tanto versatilità e tanti impieghi come il cotto.
E diciamo ha, al presente, perché il nostro lavoro è la più diretta testimonianza di quanto il cotto sia tuttora un materiale privilegiato e ricercato, e non solo qui in Umbria, ma in tutta Italia e in tutto il mondo.



Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it