Salnitro nel cotto
Cos'è e come trattarlo

Maestri del Cotto Srl

Il cotto artigianale è un materiale senza tempo, scelto per la sua bellezza naturale e per la capacità di rendere caldi e autentici gli ambienti, sia interni che esterni.
In alcuni casi e condizioni particolari, sia in spazi interni che all’esterno, il cotto può presentare alcuni fenomeni superficiali che vanno compresi e gestiti con cura. Uno di questi è la presenza di salnitro. Ma che cos’è il salnitro? Perché si forma? E come appare?
Vediamo insieme di cosa si tratta e come eliminarlo rispettando la superficie del cotto.


Che cos'è il salnitro?
Il salnitro è una manifestazione superficiale causata da efflorescenze saline, ovvero dalla risalita verso la superficie di sali minerali disciolti nell’umidità. Si presenta come una patina biancastra, a volte polverosa, che compare sul cotto dopo la posa oppure nel tempo, specialmente in ambienti umidi o in presenza di acqua stagnante.
Tecnicamente, questi sali – solfati, nitrati e carbonati – vengono trasportati dall’acqua presente nei sottofondi o nei muri e, evaporando in superficie, cristallizzano formando le tipiche macchie bianche.
Il fenomeno è naturale e non compromette la struttura del cotto, ma ne rovina l’estetica e può impedire una corretta protezione finale se non trattato in tempo.


Perché si forma il salnitro?
Le cause della formazione del salnitro sono molteplici. Le più frequenti:

• umidità di risalita: l’acqua presente nei sottofondi, nei massetti o nei muri porta con sé sali minerali che si depositano sulla superficie del cotto creando le tipiche efflorescenze bianche

• posa su supporti non perfettamente asciutti: se il cotto viene posato su sottofondi ancora umidi, l’umidità che tende naturalmente a risalire dà avvio al fenomeno

• uso di malte o colle contenenti sali solubili

• mancanza di ventilazione, soprattutto in ambienti chiusi o in angoli poco arieggiati all’interno

• posa in spazi umidi e non raggiunti dalla luce del sole: in esterno, la mancanza di esposizione al sole favorisce i ristagni e l’umidità che alimentano la formazione di salnitro


Come trattare il salnitro nel cotto
Per rimuovere le chiazze di salnitro dal cotto è fondamentale intervenire con prodotti specifici che ne rispettino la superficie senza danneggiarla. È, infatti, importante evitare rimedi fai-da-te aggressivi che possono alterare il colore del cotto, corroderne la superficie e compromettere eventuali trattamenti protettivi.


La soluzione professionale
Per un risultato efficace e sicuro, consigliamo l’utilizzo del nostro Detergente Acido per la rimozione di sali e residui di posa, pensato appositamente per il cotto. È un prodotto concentrato, studiato per agire in profondità sulle efflorescenze saline senza rovinare la superficie. Può essere usato sia su superfici interne che esterne.

deterg acido

Come si usa:

• diluizione: diluire il detergente in acqua seguendo le indicazioni riportate sulla confezione

• applicazione: stendere uniformemente la soluzione sulla zona interessata, aiutandosi con una spugna

• attesa: lasciar agire per qualche istante, finché avviene la reazione chimica che scioglie le macchie

• strofinare: usare una spugna con impugnatura, o una spazzola rigida con setole in PVC per le chiazze più resistenti

• rimozione: eliminare rapidamente i residui della pulizia prima che si asciughino, utilizzando un panno in cotone o una spugna pulita

• risciacquo: lavare accuratamente con acqua pulita e lasciar asciugare completamente.

Il risultato? Una superficie pulita, omogenea, priva di aloni e pronta per essere eventualmente trattata con protettivi specifici.


Il salnitro è un fenomeno naturale e risolvibile, purché si agisca in modo corretto. L’uso di un detergente professionale specifico per il cotto, come il nostro Detergente Acido, garantisce un intervento efficace, rispettoso della materia e durevole nel tempo. Ricorda: una manutenzione attenta è il miglior modo per valorizzare e preservare la bellezza autentica del cotto artigianale.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it