Archi o volte
Caratteristiche e differenze

Maestri del Cotto Srl

Archi e volte sono elementi fondamentali dell’architettura, sia storica che moderna. Spesso vengono confusi tra loro dai non addetti ai lavori, ma si tratta di due strutture distinte per forma, funzione e comportamento strutturale.
In questo articolo faremo chiarezza per aiutare tutti a comprendere le loro caratteristiche e differenze, in modo anche da apprezzare a pieno l'ingegnosità delle costruzioni che ci circondano.


L'arco: elemento strutturale e simbolico
L'arco è una struttura curva che collega due punti di appoggio verticali, detti piedritti, e consente di superare spazi vuoti distribuendo le forze in modo efficiente. È composto da conci, ovvero elementi in pietra o laterizio a forma di cuneo, che si sostengono reciprocamente grazie alla compressione. Il concio centrale, chiamato chiave di volta, è fondamentale per la stabilità dell'intera struttura.
Dal punto di vista statico, l'arco è una struttura spingente, poiché genera forze laterali che devono essere contrastate da elementi come contrafforti o tiranti . Questa caratteristica permette di coprire luci maggiori rispetto all'architrave, offrendo al contempo una maggiore resistenza e durabilità.
Nel corso della storia, l'arco ha assunto diverse forme, tra cui:
• arco a tutto sesto: di forma semicircolare, tipico dell'architettura romana e romanica
• arco a sesto acuto: con sommità appuntita, caratteristico dell'architettura gotica
• arco ribassato: con curvatura inferiore al semicircolo, utilizzato per esigenze estetiche o strutturali

cotto archi


La volta: evoluzione tridimensionale dell'arco
La volta è una struttura architettonica che deriva dall'arco, estendendolo nello spazio tridimensionale per coprire un ambiente. È costituita da una serie di archi disposti in successione o dalla rotazione di un arco attorno a un asse, creando una superficie curva continua.
Come l'arco, anche la volta è una struttura spingente e richiede sistemi di contrasto per le forze laterali, come contrafforti o archi rampanti. Tuttavia, la sua forma permette di coprire spazi ampi e di creare ambienti interni di grande impatto estetico.
Esistono diverse tipologie di volte, tra cui le più utilizzate nella storia dell’architettura sono:
• volta a botte: forma semicilindrica, ottenuta dalla traslazione di un arco a tutto sesto; ampiamente utilizzata nell'architettura romana
• volta a crociera: risultante dall'intersezione longitudinale di due volte a botte, con quattro vele che si incontrano in un punto centrale; tipica dell'architettura gotica
• volta a vela: derivata da una cupola emisferica, con base quadrata e superfici curve che si incontrano al centro; utilizzata per coprire ambienti quadrati
• cupola: volta emisferica che copre spazi centrali di edifici monumentali, come il Pantheon a Roma, la cupola di San Pietro a Città del Vaticano, la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze.

volta crociera


Differenze principali tra archi e volte

• Dimensione e funzione: l'arco è un elemento bidimensionale utilizzato per aperture come porte e finestre, mentre la volta è tridimensionale e serve a coprire interi ambienti.

• Comportamento strutturale: entrambi sono strutture spingenti, ma la volta distribuisce le forze su una superficie più ampia, richiedendo soluzioni specifiche per il contrasto delle spinte laterali.

• Estetica e simbolismo: l'arco spesso assume un ruolo decorativo e simbolico, mentre la volta contribuisce a definire lo spazio interno e l'atmosfera di un edificio.


Archi e volte sono testimonianze dell'ingegno umano nell'arte del costruire, capaci di coniugare funzionalità strutturale ed espressività estetica. La loro comprensione non solo arricchisce la conoscenza dell'architettura, ma permette anche di apprezzare la bellezza e la complessità delle costruzioni che ci circondano, guardando tanto le grandi opere monumentali storiche quanto i palazzi delle nostre città con un occhio più attento e consapevole.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it