Il cotto è da sempre l’elemento costruttivo per eccellenza utilizzato per la pavimentazione e per i rivestimenti.
Il vero cotto artigianale, esattamente come quello che produciamo nella nostra Fornace, si tratta infatti di un materiale naturale, 100% biologico, perché costituito soltanto da argilla e acqua. La lavorazione artigianale, con la battitura manuale, mattone dopo mattone, e la cottura a legna firmano poi la realizzazione di un manufatto unico e irriproducibile.
Tecnicamente il cotto è sempre stato sinonimo di resistenza ed estrema versatilità. La struttura forte, compatta e allo stesso tempo elastica del cotto fatto a mano è la caratteristica che ne ha permesso un uso sempre più diffuso, sin dal tempo degli Etruschi. Il mattone in cotto è infatti un elemento facilmente utilizzato sia per la realizzazione di rivestimenti di facciate, colonne, archi o vari elementi architettonici, ma anche e soprattutto molto diffuso per la pavimentazione, sia interna che esterna.
Naturalmente antiscivolo, il mattone in cotto con le caratteristiche di estrema resistenza all’usura, si è da subito contraddistinto nelle pavimentazioni esterne.
L’origine naturale e l’aspetto autentico dei mattoni contribuiscono poi a qualsiasi abbinamento di stile o arredamento.
Attenzione però, non tutto il cotto è uguale.
Queste caratteristiche si riscontrano solo e soltanto nel cotto fatto a mano, realizzato scegliendo le migliori argille di profondità. Soltanto facendo particolare attenzione a tutti gli aspetti della produzione si possono ottenere mattoni di prima qualità.
Mattoni in cotto antico
Negli ultimi tempi si è vista sempre più preponderante la ricerca di mattoni in cotto di recupero, ideali per la realizzazione di progetti per interno e per esterno. Trattandosi di materiale recuperato da antiche demolizioni, ognuna di queste può avere un formato ed un colore diverso, in base all’origine geografica di produzione del cotto. Inoltre all’interno di una stessa partita di cotto, si avranno colori e sfumature diverse, dovute alla cottura a legna; l’autenticità del mattone recuperato permette di realizzare costruzioni o pavimenti di pregio, di estremo effetto estetico.
Il mattone in cotto può essere infatti utilizzato per:
• Pavimenti con mattoni di recupero
Il mattone e la pianella in cotto antico sono ideali per la pavimentazione sia interna che esterna del tuo progetto, perché il cotto artigianale di qualità è un materiale da costruzione eterno che ti permette di realizzare un pavimento estremamente resistente all'usura, e di ottenere un effetto rilevante, sia per il valore e la storia che rappresenta, ma anche per l'aspetto estetico, che riporta all'autenticità dei materiali naturali.
In questa foto, un pavimento da esterno in cotto di recupero per il rivestimento del solarium.
Puoi realizzare il tuo pavimento con mattoni o pianelle in cotto antico, per dare vita ad un ambiente che saprà abbinarsi a qualsiasi stile o arredamento della tua casa..
Il cotto antico è ideale per ricreare un ambiente rustico, giocando con l'abbinamento di altri materiali naturali come il legno per l’arredamento, il lino ed il cotone per i tessili, oppure per ricreare ambienti moderni in perfetto equilibrio tra antiquariato e design.
In questa foto, un pavimento interno in cotto antico, protetto da trattamento antimacchia naturale
Non solo pavimenti
Con i mattoni antichi in cotto puoi anche dare vita al tuo progetto realizzando:
• Rivestimenti di facciate interne ed esterne
Se vuoi rivestire la parete della tua abitazione, il mattone in cotto antico ha senza dubbio una marcia in più. Il rivestimento faccia vista mette in risalto l’eterogeneità dei colori e delle forme, con tutte le imperfezioni che rendono il cotto antico autentico. Da non sottovalutare la resistenza agli agenti atmosferici e all’usura, caratteristica tecnica che li rende ideali per questo tipo di rivestimenti.
• Scale interne ed esterne
In questo caso è possibile utilizzare sia un mattone dallo spessore più importante, che le cosiddette “pianelle” per rivestire gradino ed alzata con un elemento più sottile. Nel caso del mattone, è inoltre possibile realizzare scale dallo stile antico, come quelle che si trovano nelle storiche piazze italiane, con il mattone disposto a coltello. In questo caso la scala che ne deriva è una scala di grande robustezza e resistenza, oltre che un’alzata ben proporzionata che permette di ottenere un gradino “comodo”.
• Soglie, davanzali e copertine
Anche in questo caso, per la realizzazione di soglie, davanzali e copertine, si possono utilizzare sia il mattone che la pianella. La scelta dipende sì da caratteristiche tecniche, ma anche dall’effetto finale che si vuole dare al progetto. L’uso del mattone ha sicuramente un percorso storico che lo ha sempre attribuito ad una costruzione “povera” e rustica, la pianella ha senza dubbio un effetto più “alleggerito” che lo riconduce ad una realizzazione pulita e meno imponente.
• Rivestimenti di colonne, archi o elementi architettonici come camini
Scegliere il cotto è sicuramente la scelta esatta per dare valore estetico e pregio alla realizzazione di colonne, rivestimenti di caminetti o per rifinire le colonne del cancello della tua abitazione. Il cotto antico può essere qui utile per rifinire e dare nuova eleganza ad un elemento architettonico, facendolo diventare protagonista.
• Solai e Sottotetti
Le tavelle antiche, recuperate da demolizioni storiche, sono utili per la realizzazione di solai o sottotetti in cotto e travi in legno. Da sempre il binomio cotto e legno è il simbolo che identifica i sottotetti delle case più antiche dei centri storici italiani o dei casolari più rurali. Ad oggi, oltre che un elemento costruttivo di grande valore, acquista persino un valore di arredamento che restituisce un caldo sapore all'intera stanza.
La selezione Maestri del Cotto
Per dare risposta alla sempre crescente richiesta di mattoni in cotto antico, abbiamo messo a disposizione una selezione accurata di cotto di recupero di grande pregio, proveniente da demolizioni storiche italiane.
Puoi scegliere la colorazione che più si addice al tuo progetto, dal cotto rosato chiaro, al cotto paglierino fino al cotto rosato/rosso con sfumature di colore più marcate.
Soprattutto se vuoi installare il cotto antico a pavimento, ti diamo tutta l’assistenza di cui hai bisogno, fornendoti i materiali per la posa e per il trattamento che meglio si adattano al tuo progetto.
Richiedi un preventivo gratuito, ti illustreremo il materiale al momento disponibile e costruiremo insieme il tuo progetto!
RICHIEDI INFORMAZIONI