Il cotto è un materiale dal fascino rustico e senza tempo. Per mantenerne la bellezza e valorizzarlo al meglio è fondamentale dedicargli delle cure specifiche, tramite trattamenti che lo nutrano e lo proteggano. Le opzioni più utilizzate sono l'olio e la cera: entrambe sono validissime, ed hanno caratteristiche specifiche che rispondono a esigenze diverse.
Scopriamo, quindi, quale trattamento si adatta meglio al tuo cotto e come applicarlo correttamente.
L’olio per il cotto: un trattamento naturale e profondo
L’olio è ideale per chi cerca un trattamento naturale che penetri in profondità nel materiale. È particolarmente indicato per proteggere il cotto da macchie e umidità, creando una barriera invisibile senza alterarne l’aspetto originale.
Offre una protezione profonda, penetrando nei pori del cotto e rendendolo meno soggetto all’assorbimento di liquidi. Sulla superficie dona un effetto satinato, un aspetto opaco e naturale. È molto facile da stendere e dopo l’applicazione, basta la pulizia consueta per mantenere il cotto in ottimo stato.
Vediamo adesso come applicare l’olio:
• Preparazione: assicurati che la superficie in cotto sia perfettamente pulita e asciutta – rimuovi la polvere e gli eventuali residui di sporco con un detergente neutro e lascia asciugare bene
• Applicazione: utilizza un panno morbido per stendere l’olio in modo uniforme
• Asciugatura: lascia asciugare per almeno 24 ore, evitando di calpestare la superficie
• Seconda mano – facoltativa: per un risultato più duraturo, applica una seconda mano dopo 48 ore
La cera per il cotto: brillantezza e protezione
La cera è perfetta per chi desidera un pavimento protetto e dall’aspetto lucido. Questo trattamento, infatti, crea una sorta di pellicola superficiale che esalta i colori del cotto donandogli una brillantezza elegante, ne intensifica le tonalità e lo protegge dalle macchie e dall’usura.
Come applicare la cera:
• Pulizia preliminare: pulisci il pavimento con un detergente specifico per cotto e lascialo asciugare completamente
• Applicazione: usa un panno morbido o una spugna per stendere uno strato sottile e uniforme di cera
• Lucidatura: una volta asciutta, lucida la superficie con un panno di lana o una macchina lucidatrice per esaltarne la brillantezza
• Manutenzione: ripeti l’applicazione ogni 6-12 mesi per mantenere l’effetto
Olio o cera? La scelta dipende dalle esigenze
• Quando preferire l’olio
L’olio è consigliato per ambienti rustici o dove si vuole mantenere un cotto dall’aspetto naturale e opaco. È ideale anche per pavimenti esposti a sporco frequente, grazie alla sua protezione che arriva in profondità.
• Quando preferire la cera
La cera è perfetta per chi desidera un pavimento dall’aspetto più elegante e brillante, come ad esempio nelle dimore storiche e di pregio.
La scelta tra olio e cera, in definitiva, dipende dall’effetto desiderato e dall’uso del pavimento.
Qualunque sia la tua preferenza, un trattamento adeguato non solo valorizzerà il cotto, ma garantirà anche la sua durata nel tempo. Con una corretta manutenzione, il tuo pavimento in cotto resterà certamente una delle caratteristiche più affascinanti della tua casa.