Massimiliano Fuksas
Biografia e lavori

Maestri del Cotto Srl

Quando si parla di architettura contemporanea in Italia il primo nome che viene in mente è sicuramente quello di Massimiliano Fuksas.
Non è di certo l’unico grande architetto del nostro Paese; si trova, infatti, io ottima compagnia con altre “archistar” – così vengono definiti gli architetti più famosi – del calibro di Renzo Piano e Stefano Boeri, solo per cintare alcuni fra i nomi più noti.
Diciamo che Fuksas gode di una notorietà forse più popolare e diffusa anche fra i non addetti ai lavori e i non appassionati del settore, viste le sue apparizioni in TV e l’imitazione che ne fa Maurizio Crozza.
Ma non è la sua immagine pubblica a definire la grandezza del professionista, bensì il suo lavoro, apprezzato in tutto il mondo, assieme ai riconoscimenti ricevuti ininterrottamente nel corso degli anni.

La biografia e il lavoro


Massimiliano Fuksas nasce a Roma nel 1944, dove studia e si laurea nel 1969 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza.
Gli anni degli studi sono stati caratterizzati da tanti incontri culturalmente fortunati, che andranno a costruire le basi del futuro architetto e designer – citiamo Alberto Asor Rosa, suo professore di italiano, Pier Paolo Pasolini, Giorgio Caproni, Bruno Zevi e Giorgio De Chirico – ha avuto la fortuna di lavorare con lui presso il suo studio di Piazza di Spagna.

Nel 1967 apre il primo studio di architettura, “Granma”, in collaborazione con la prima moglie Anna Maria Sacconi e con i primi lavori comincia a discostarsi dalla rigidità dall’ambiente accademico.
Alla fine degli ’70, con la progettazione della palestra del Comune di Paliano, simbolo dell’architettura postmoderna e decostruttivista, lo studio di Fuksas si guadagna un posto nel panorama internazionale.

La collaborazione con la prima moglie dura una ventina d’anni.
Con la seconda moglie, Doriana Mandrelli, fonda lo studio “Fuksas”, dove lavora uno staff di 170 professionisti e che ha realizzato in questi 40 anni di attività oltre 600 progetti in tutto il mondo, dall’Europa all’Africa, dall’America all’Asia, fino in Australia, ricevendo numerosi riconoscimenti internazionali.
Attualmente le sedi dello studio Fuksas si trovano a Roma, a Parigi, a New York, a Shenzhen e a Dubai.

Abbiamo detto che i lavori che portano la firma dell’insigne professionista sono dislocati in tutto il mondo. Citiamo i più celebri e rappresentativi: il “Vienne Twin Towers”, il doppio grattacielo di Vienna; il “Peres Center for Peace” di Giaffa, il cui scopo è quello di diffondere una visione pacifista in Medio Oriente, attraverso la riqualificazione di una zona degradata; in casa, nella sua città natale, il “Nuovo Centro Congressi di Roma”, detto “La Nuvola”.


Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it