PALAZZO PATRIZI CLEMENTI
Pavimenti in Cotto Rosato Toscano Naturale!

Maestri del Cotto Srl

Il palazzo fu costruito alla fine del Cinquecento da una ignota famiglia, il cui stemma abraso si trova sul cornicione e nel cortile, sul luogo dove sorgeva la Torre del Melangolo, riportata nella pianta del Bufalini (1551). Fu in seguito acquistato dalle famiglie Martinelli, Mellini, Patrizi, Clementi e Ascarelli, ed infine dallo Stato. Oggi è sede della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio e la Maestri del Cotto è intervenuta fornendo cotto fatto a mano e cotto a legna, protetto dal trattamento antimacchia.
Le facciate su via dei Funari e su piazza Campitelli, presentano ciascuna tre piani ed un portale sormontato da un balcone. Al primo piano sono finestre architravate, al secondo e al terzo a cornice semplice. Le sale del primo piano conservano affreschi attribuibili a Giovanni da San Giovanni (circa 1627).
L’edificio è stato restaurato nel 1937 e nel 1965. Questo palazzo vanta un fascino e un eleganza non indifferente.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it