EREMO S.MARIA DI VAL DI SASSO A VALLEREMITA
Pavimenti in Cotto Rosato Toscano Vissuto!

Maestri del Cotto Srl

L'Eremo risale a San Francesco, che pare vi abbia abitato due volte: nel 1209 con il beato Egidio, e nel 1215. Perduto una prima volta nel 1810 e poi definitivamente nel 1865, è stato recuperato nel 1966 dal P. Cecchetti anche con l’aiuto economico del card. Cento. Eremo della Provincia, è retto da uno speciale statuto. Aperto saltuariamente, è affidato alle cure della casa di formazione di Jesi. È anche sede di attività di promozione vocazionale sia per i frati che per le suore. Si caratterizza per la santità: qui, oltre a san Francesco ed al beato Egidio sono vissuti san Bernardino da Siena, san Giovanni da Capistrano, san Giacomo della Marca e circa sessanta tra beati e venerabili di Fabriano e fuori.L’Eremo sarebbe stato nell’alto medioevo un castello a difesa della attuale Valdisasso, di rilievo strategico per i longobardi, poiché a ridosso dello stretto corridoio, controllato dai bizantini, che metteva in comunicazione l’Esarcato ravennate e la Pentapoli con il Ducato romano. Sul finire del primo millennio il fortilizio, secondo tradizione, si trasformò in un cenobio, ove si insediò una comunità di monache benedettine, per concessione di Alberto della aristocratica famiglia dei Sassi.
Un luogo ideale per praticare preghiera e lavoro, come vuole la regola di S. Benedetto. Sempre secondo tradizione fu il primo monastero femminile ad essere fondato nel territorio. Appartiene ad una secolare memoria, alimentata dal racconto di fatti miracolosi, che S. Francesco, ai primi del Duecento, nei suoi ripetuti viaggi nella Marca anconetana, sia stato addirittura ospite dell’Eremo. Recentemente l'Eremo è stato ristrutturato e la Maestri del Cotto ha fornito cotto fatto a mano e cotto a legna, prodotto seguendo fedelmente il vecchio metodo Etrusco, ottenendo un prodotto naturale e biologico.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it