CHIESA DI SAN VINCENZO A CASORZO
Pavimenti in Cotto Rosato Toscano Vissuto!

Maestri del Cotto Srl

La Maestri del cotto ha avuto l'immerso piacere di aver partecipato ai lavori di ristrutturazione della meravigliosa Chiesa a Casorzo. Iniziarono a costruire la chiesa nel maggio 1730, intitolata a San Vincenzo Martire e condotta a termine nel 1736 a spese dell'Illustrissimo Signor Giovanni Picco-Pastrone e della Signora contessa Elena Guerrera. L'architettura è opera giovanile di Francesco Ottavi o Magnocavallo, che, mediante l'impiego del mattone a vista, dona alla chiesa un tono di caldo legame umano e popolare che sottolinea la fede dei nostri avi che compirono questa grandiosa opera a glorificazione del Signore e, attraverso la sontuosità del Barocco, il desiderio di lustro e di splendore del conte, suo zio, che in gran parte la finanziò.Fu consacrata, appena ultimata, da Mons. Gerolamo Caravadossi il 12 agosto 1736. Cinque anni fa, il parroco don Giuseppe Burla ha scoperto, per caso, proprio sotto a questo di cotto, un antico vaso lustrale (fonte battesimale) ovale, in ottimo stato, di marmo, di squisita fattura. Vennero eseguiti i dovuti lavori di restauro per mettere in luce il prezioso reperto. Probabilmente, esso era stato chiuso dagli stucchi, caratteristici dello stile barocco, durante la costruzione della nuova chiesa. Si presume, pertanto, che questa antica vasca appartenesse alla precedente chiesa di S. Maria della Piazza o, forse, ad un battistero situato fuori dalla chiesa (visto che doveva essere più piccola dell'attuale) come era uso nel XV secolo.
Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it