Quando si decide di pavimentare un'area esterna alla propria casa ci si accorge che le soluzioni estetiche che si possono trovare in commercio sono sempre più diversificate e sono moltissime le caratteristiche tecniche da valutare. Le variabili da tener conto sono infatti diverse da quelle per gli interni perché bisognerà fare attenzione anche al clima della zona e al tipo di destinazione d'uso (un giardino, un bordo piscina e una strada carrabile hanno caratteristiche e necessità diverse).
Ecco tutto quello che devi sapere per scegliere al meglio il tuo pavimento da esterno
In generale possiamo dire che i requisiti di base per un buon pavimento per esterni sono:
-Impermeabilità, che può essere raggiunta con materiali non porosi o trattati con idrorepellenti
-Antiscivolo, per garantire il giusto attrito anche se bagnato
-Ingelività, che permette la resistenza del materiale a basse temperature
-Resistenza agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura, che potrebbero danneggiare o crepare il pavimento
-Resistenza alla carrabilità, cioè la resistenza al passaggio di persone o vetture
-Antimuffa, sia per la longevità del pavimento che per la nostra salute
-Antimacchia, per evitare difetti estetici dovuti allo sporco e alle macchie
Sarà molto importante considerare il clima del luogo dove si abita, elemento da non sottovalutare in alcun modo, dato che la pavimentazione esterna ne è totalmente in balia.
Se l'abitazione è collocata, ad esempio, in una zona ad alta frequenza di precipitazioni, sarà necessario preferire rivestimenti molto impermeabili e con un'ottima qualità antiscivolo, considerando anche la capacità antimuffa.
Se invece sono maggiormente frequenti le gelate, dovremo optare per un pavimento con buona resistenza agli sbalzi e alle temperature più rigide.
L'altro aspetto fondamentale da considerare sarà la destinazione d'uso.
Ogni area esterna ha le sue peculiarità e necessita di attenzioni differenti e dunque soluzioni diversificate. Il pavimento di un terrazzo non avrà, per esempio, la necessità di sopportare il peso del passaggio di un autovettura, caratteristica fondamentale invece per un viale d'ingresso dove il transito non sia soltanto pedonale.
E ancora diverse saranno quelle cui si presterà attenzione nel rivestimento di un bordo piscina:
in questo caso infatti i materiali scelti dovranno avere una buona resistenza all'acqua e all'umidità, oltre che essere in grado di fornire un forte attrito e di resister all'attacco degli agenti chimici utilizzati nella depurazione dell'acqua (come il cloro). Inoltre dovranno essere capaci di sopportare alte temperature e i colori dovranno essere studiati per non sbiadire nel tempo.
Un consiglio riguardante invece la resa estetica, è infine quello di non considerare gli ambienti esterni come non facenti parte del resto dell'abitazione, inserendoli invece nello stile generale della casa. Scegliere materiali e finiture che si sposino con quelli interni, donerà armonia a tutto l'ambiente.