Parquet o cotto
Il pavimento per chi ama davvero la natura

Maestri del Cotto Srl

Chi ama la natura, spesso, la vuole con sé anche dentro casa. E, quindi, quando si tratta di scegliere il pavimento, la decisione va ben oltre l’estetica: è una questione di matericità, sensazioni, autenticità. Due materiali in particolare riescono a incarnare questi valori meglio di altri: il parquet e il cotto, entrambi naturali, vivi, ma diversi per caratteristiche, stile e prestazioni.
Ecco perché oggi vogliamo metterli a confronto, raccontandone pregi e potenzialità, per aiutare chiunque si trovi di fronte a questo dilemma a fare una scelta informata, e magari, anche un po’ ispirata.


Parquet: il calore del legno, sempre attuale
Il parquet è un classico intramontabile. Il legno, con le sue venature, i suoi nodi e le sue variazioni cromatiche, ha un fascino unico e una presenza discreta ma calda. Si adatta a ogni stile, dal rustico al contemporaneo, e crea subito un senso di accoglienza e familiarità.
Tra i vantaggi principali del parquet troviamo:

• sensazione al tatto: camminare scalzi su un pavimento in legno è un piccolo piacere quotidiano

• isolamento termico e acustico: ottimo per chi cerca comfort e silenzio

• varietà di essenze e finiture: rovere, noce, teak, sbiancati, oliati, spazzolati... le opzioni sono tantissime

• estetica sobria e naturale: il parquet riesce a impreziosire senza mai imporsi.


Va considerato, però, che il parquet è anche un materiale delicato, che teme l’umidità e gli sbalzi termici, e che richiede qualche attenzione in più nella manutenzione quotidiana. In ambienti molto vissuti o in case con animali, potrebbe segnarsi più facilmente.


Cotto: la terra fatta bellezza
Il cotto, dal canto suo, ha un'anima completamente diversa. Più materico, più vivo, più mediterraneo. È la terra cotta, letteralmente, che diventa superficie da plasmare e vivere, raccontando storie di mani, di fuoco, di artigianalità.
Chi sceglie il cotto non cerca solo un pavimento, ma un elemento che dia carattere all’ambiente, che evochi una bellezza sincera, imperfetta, calda.
I suoi punti di forza:

• autenticità: ogni pezzo è diverso, ogni sfumatura è unica; l’effetto finale è sempre vivo, mai uniforme o artificiale

• estetica senza tempo: si abbina perfettamente a materiali naturali come pietra, legno, metallo; sta bene sia in case rustiche che in interni moderni dal gusto “organic”

• incredibile durevolezza: il cotto artigianale, se ben posato e trattato, resiste per generazioni; non teme l’usura, anzi, migliora con il tempo

• traspirante e sano: è un materiale “vivo”, che contribuisce a regolare l’umidità e a rendere gli ambienti più salubri.


È vero: il cotto richiede una posa attenta e un trattamento adeguato, ma è altrettanto vero che i pavimenti in cotto diventano più belli con il passare degli anni, acquisendo una patina che nessun materiale industriale può imitare.


Due materiali, una sola ispirazione: la natura
Parquet e cotto non sono concorrenti, ma due modi diversi di vivere la natura dentro casa: il primo è più lineare, essenziale, nordico; il secondo è più caldo, vibrante, radicato nella tradizione mediterranea.
Chi ama l’eleganza silenziosa può orientarsi verso il legno; chi cerca un materiale più “ruvido”, caldo e profondamente sensoriale, troverà nel cotto un compagno di vita ideale.
C’è poi un dettaglio che, a nostro avviso, fa la differenza: il cotto artigianale è interamente fatto a mano, pezzo per pezzo, con una cura che si percepisce in ogni sfumatura di colore e in ogni “imperfezione”, fattori che lo rendono una scelta di cuore e di qualità, che parla di territorio, tradizione e sostenibilità vera, non solo dichiarata.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it