La piscina ideale
Come scegliere quella giusta

Maestri del Cotto Srl

Chi non vorrebbe una bella piscina nel proprio giardino? L’idea di rinfrescarsi in estate, di una bella nuotata ogni mattina o semplicemente di organizzare una bella festa a bordo piscina nelle serate più afose dell’estate italiane è sicuramente passata nella mente di ognuno di noi.

Scegliere la piscina più adatta al nostro spazio esterno però potrebbe non essere così facile come si pensi. Le variabili da considerare sono molte a partire dalle dimensioni e dai materiali.

Tipologie di piscina


Una delle prime decisioni da prendere è sicuramente il tipo di piscina che vogliamo scegliere per il nostro spazio esterno, questo varia dallo spazio che abbiamo a disposizione ma anche dall’uso che vogliamo farne e dal budget che abbiamo a disposizione naturalmente!

Piscina interrata


È sicuramente quella che tutti vorrebbero avere nel proprio giardino. Una scelta costosa ma che saprà ricompensarsi nel tempo in quanto una piscina interrata, se ben mantenuta, durerà praticamente per sempre. Forse la peculiarità che distingue questo tipo di piscina è la capacità di integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante in quanto è possibile scegliere ogni tipologia di forma, di dimensione, di altezza ma anche differenti tipi di materiale per il bordo piscina.

piscina con pavimento in cotto

C’è da ricordare anche che una piscina interrata aggiunge valore alla proprietà e quindi l’investimento iniziale sarà sicuramente recuperato in futuro, possiamo dire quindi che costruire una piscina di questo tipo è anche un investimento.

Dobbiamo tenere presente però che, oltre al costo di realizzazione, dovremo richiedere i permessi di costruzione e sbrigare alcune pratiche amministrative.

Piscina semi-interrata


Anche questo tipo di scelta può essere molto apprezzata; solida e stabile come la piscina interrata è anche molto scenica. Come si capisce dal nome infatti, si presenta con una zona interrata come le classiche piscine, e una zona fuori terra.

Particolarmente indicata per terreni in pendenza, può essere una soluzione interessante anche perché permette di abbattere i costi quando ci troviamo di fronte a un terreno con alto dislivello.

Anche in questo caso però avremo bisogno di permessi specifici per costruire.

Piscina fuori terra


Rispetto alle prime due scelte è sicuramente meno costosa e spesso è la soluzione scelta da affittuari di casali in campagna o da chi voglia godersi un bagno rilassante senza investire troppo in una proprietà o senza modificare in modo netto il paesaggio circostante.

Forme e dimensioni


Una volta scelta la tipologia di piscina per cui vogliamo optare è il momento di decidere quale forma avrà la nostra piscina, le sue dimensioni ma anche il tipo di fondo e la profondità.

Per quanto riguarda le dimensioni ovviamente tutto dipende dall’uso che ne farete. Se siete appassionati di nuoto potete optare anche per un corridoio di nuovo sportivo che parte da 10 metri di lunghezza mentre, se desiderate semplicemente rilassarvi e rinfrescarvi in estate potrete scegliere una piscina più piccola (ne esistono anche mini, con meno di 10 metri quadrati).

Per quanto riguarda la forma invece potete spaziare a seconda della vostra idea (ma anche del budget a disposizione). Si passa dalle più semplici quadrate o rettangolari, a quelle ovali e infine quelle a forma libera che si adattano perfettamente al terreno su cui si trovano.

In base alla forma che scegliete andrete poi ad ottimizzare il fondo e la profondità. Anche in questo tutto dipende dall’uso che volete farne. Se la scegliete per il nuoto dovrete aumentare la profondità mentre, se volete una vasca di relax la profondità non sarà necessaria. Importante anche valutare la presenza di bambini.

Solitamente le piscine famigliari, scelte per giocare e nuotare un po’ si aggirano sul metro e venti di profondità.

Materiali di costruzione e bordo piscina


La maggior parte delle piscine interrate sono realizzate in calcestruzzo o in blocchi di cemento (solo per piscine industrializzate).

Quel che renderà unica la vostra piscina però è sicuramente il materiale che utilizzerete per il bordo. Ricordate che è fondamentale che il materiale scelto sia antiscivolo ma anche anti muschio in quanto a stretto contatto con l’acqua.

Fra i possibili materiale spicca sicuramente il cotto, un materiale 100% naturale, antiscivolo, antimuschio e che, se trattato al meglio non richiederà alcun tipo di manutenzione in futuro.

Qualche idea?

swimmingpool

piscina in cotto

piscina rialzata in cotto

Cerchi il cotto giusto per il tuo bordo piscina?

CONTATTACI ORA

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it