Decorare con il cotto
Idee per rivestire pareti e caminetti

Maestri del Cotto Srl

Il cotto artigianale, nel design di interni, è un materiale molto conosciuto e apprezzato soprattutto per la realizzazione di pavimentazioni. Ma in realtà può essere impiegato in moltissimi altri modi e in diversi ambienti e spazi della casa.
Oggi, quindi, vogliamo parlare dal cotto in due dimensioni differenti, ovvero come rivestimenti per pareti e per caminetti.


Perché scegliere il cotto per le pareti e per i caminetti
La prima motivazione che porta a scegliere il cotto come rivestimento è sicuramente di natura estetica: il cotto è versatile, disponibile in vari formati, finiture e colorazioni e si presta a numerosi stili di arredamento, portando un tocco di calore e raffinatezza in ogni ambiente.
Ci sono, poi, tutta una serie di vantaggi funzionali che lo rendono un materiale di primissima qualità per usi intensivi quali quelli di rivestimento di cucine, bagni o di caminetti. Infatti, è straordinariamente durevole e resistente, anche in ambiti impegnativi come quelli di bagni o cucine, dove vive sempre a contatto con umidità e sostanze potenzialmente aggressive. E non dimentichiamo la sua naturale resistenza al calore, frutto del suo processo di cottura ad elevatissime temperature, che lo rende perfetto per rivestire i caminetti.
In ultimo, ma non per importanza, il cotto è un materiale naturale, ecologico e sostenibile, privo di sostanze nocive, il che lo rende sicuro per lo spazio in cui si preparano i cibi e a contatto con il calore, non disperdendo sostanze dannose neanche sotto la sollecitazione del fuoco.


Idee per rivestire le pareti con il cotto

• Pareti in cotto faccia vista
Per chi ama il fascino rustico e basico, una parete in mattoni faccia vista è la soluzione ideale, che riporta alla mente le antiche case di campagna. Ma è estremamente interessante anche in loft e ambienti industrial, dove va a creare un contrasto di colori ed essenze con elementi in metallo e vetro

• Cotto smaltato
Se si desidera un look più contemporaneo, il cotto smaltato è un'ottima alternativa. Disponibile in diverse colorazioni, offre un effetto luminoso e raffinato, perfetto per ambienti moderni, sia minimalisti che eclettici. Ma non solo: il cotto smaltato è anche un grande classico delle case “della nonna”, specialmente in cucina e in bagno

• Mosaico in cotto
Combinare vari pezzi in cotto, magari anche di diverse dimensioni e colori, permette di creare motivi decorativi unici. Questa tecnica può essere usata per rivestire una parete intera o per dare risalto a un angolo specifico della casa, come una nicchia o una testiera del letto

• Effetto mix&match con altri materiali
Il cotto si abbina perfettamente ad altri materiali naturali, come il legno e la pietra: alternare sezioni di pareti in cotto con inserti in pietra o legno crea un effetto dinamico e sofisticato, ideale per chi cerca soluzioni originali e personalizzate



Idee per rivestire i caminetti con il cotto

• Caminetto con cornice in mattoni
Un caminetto tradizionale con cornice in mattoni dona immediatamente un senso di accoglienza. Le tonalità calde del materiale esaltano i colori della fiamma e creano un ambiente familiare e intimo

• Caminetto moderno con cotto levigato
Se si preferisce uno stile più contemporaneo, un rivestimento in cotto levigato può trasformare un caminetto in un elemento di design raffinato e originale

• Dettagli in cotto per valorizzare la struttura
Anche se il caminetto è realizzato con altri materiali, il cotto può essere utilizzato per alcuni dettagli, come solo la base o solo la cornice decorativa, creando un gioco di texture interessante

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it