Castello di Magrano
La storia

Maestri del Cotto Srl

Il Castello di Magrano è, per noi di Maestri del Cotto, un ricordo piacevole ed emozionante: è stato uno dei primi nostri lavori di una così grande rilevanza storica e rappresenta, quindi, una tappa importante per la nostra attività.
Tutto il castello è stato ristrutturato, nel corso dei vari interventi di recupero, nella maniera più autentica e vicina possibile alle condizioni originali; per questo è stato scelto il nostro cotto artigianale.
Attualmente è una splendida dimora storica costituita da dodici camere e un appartamento, arredati con mobili d’epoca e dotati di ogni comfort, per garantire ai propri ospiti il massimo del relax in un’atmosfera incantata e senza tempo.

castello di Magrano interno

Dove si trova questo magnifico castello? Il Castello di Magrano si erge su un promontorio nel territorio di Gubbio, in Umbria. È immerso in un paesaggio incontaminato, quasi selvaggio, fatto di boschi e prati e attraversato dalle acque del fiume Chiascio.
Da questa magnifica posizione e da un luogo così ricco di storia e di fascino naturale è facile raggiungere altre località altrettanto interessanti da un punto di vista culturale ed artistico, come Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Perugia e Assisi.

La storia



castello di Magrano camera

La storia del Castello di Magrano risale al Medioevo. All’epoca era un fortilizio militare per la difesa del Comune di Gubbio e successivamente del Ducato di Montefeltro.
In realtà nasce come dimora di compagna alla fine del 1200, ma dopo circa un secolo la costruzione viene fortificata per le esigenze militari difensive del Comune di Gubbio, vista la sua posizione ideale sulla sommità di un colle lungo il corso del fiume Chiascio. Passa, in seguito, sotto il comando dei Duchi di Montefeltro – Federico da Montefeltro ne fa la sua residenza di caccia prediletta.

Alla fine del ‘500 il Castello di Magrano diviene dimora di importanti famiglie, quali i Della Porta e i Carpegna, mentre ai primi dell’‘800 la proprietà del castello passa alla famiglia Gabrielli, imparentata con i Bonaparte, che ne diventano i proprietari pochi anni dopo.
Il Castello di Magrano è dapprima in possesso di Giulia Bonaparte, nipote di Napoleone, poi del figlio, Luciano del Gallo di Roccagiovine. È grazie a lui che partono i primi lavori per il recupero storico-artistico del Castello di Magrano a inizio ‘900, che vengono ripresi, in seguito, dal nipote, Luciano Filippo Giunta, durante gli anni ’70, per arrivare al loro completamento, con l’attuale proprietario Remo Giunta, circa un decennio fa e alla trasformazione in struttura ricettiva.

Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it