BIBLIOTECA SPERELLIANA
Gubbio (PG)

Maestri del Cotto Srl

La Fornace Maestri del Cotto ha fornito pavimenti in Cotto fatto a mano e Cotto a Legna alla splendida Biblioteca di Gubbio, trattando il pavimento con l'innovativo ed esclusivo Trattamento Antimacchia Garantito. La Biblioteca comunale Sperelliana vanta una lunga tradizione storica: per le sue origini secentesche essa si colloca fra le prime biblioteche sorte con finalità pubbliche, seguendo in ordine di tempo i grandi esempi dell’Ambrosiana di Milano, dell’Angelica di Roma e quello di un’altra antica istituzione culturale umbra, la Biblioteca Augusta di Perugia. Il 10 giugno 1666, dopo trattative avviate con il Comune, il vescovo di Gubbio, Alessandro Sperelli, donava alla città la propria libreria ricca di circa settemila volumi; con tale iniziativa il dotto vescovo intendeva rendere fruibile un patrimonio che potesse favorire la crescita culturale della comunità e, in particolare, l’istruzione dei giovani. All’atto di donazione faceva seguito il trasferimento della biblioteca in palazzo Pretorio, nelle stanze ad essa destinate. Con notevole capacità organizzativa lo Sperelli provvedeva a programmare anche l’attività della nuova istituzione: già al momento della donazione aveva nominato il bibliotecario nella persona del canonico Pier Francesco Tondi, destinando ad esso e ai successori nell’ufficio un’assegnazione perpetua di beni per far fronte alle spese di gestione e all’incremento del patrimonio librario; nel 1667 il vescovo istituiva una fondazione - la Congregazione Sperella - e l’anno successivo, nel proprio testamento, la designava erede universale affidandole tra gli altri incarichi anche quello di presiedere all’amministrazione della Biblioteca; alla Congregazione assegnava inoltre il compito di scegliere i futuri bibliotecari.
Vuoi Informazioni?

Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.

info@maestridelcotto.it