Mappa
Blog
Blog
News ed eventi
Cotto Fatto a Mano
Pavimenti in cotto
Rivestimenti
Pavimentazioni per esterno
Idee Arredo
Cotto Antico di Recupero
Contatti
+390578248280
Catalogo
Cotto Antico di Recupero
Smalti & Cristalline
Tavelle solaio
Pavimenti in cotto
Maestri del cotto
Una grande Storia
La Svolta del 2024
Un progetto sostenibile
Cosa ci distingue
Consulenza Specializzata
Pavimento Bio
Metodo Flumen
Posa del cotto
Trattamento del cotto
Speciale Pavimenti Riscaldati
Cotto basso spessore
Post vendita
Lavori
Casali & Ville
Fortezze & castelli
Lughi di culto
Palazzi Storici
Ristoranti & Alberghi
Enoteche e Cantine Vinicole
Prodotti per il cotto
Blog
News ed eventi
Cotto Fatto a Mano
Pavimenti in cotto
Rivestimenti
Pavimentazioni per esterno
Idee Arredo
Cotto Antico di Recupero
Contatti
Home
Blog
Cotto Antico di Recupero
Cotto di recupero Il fascino dell'antico che incontra il design moderno
Cotto di recupero
Il fascino dell'antico che incontra il design moderno
Maestri del Cotto Srl
Maestri del Cotto Srl
Cotto Antico di Recupero
Se sei alla ricerca di un materiale per pavimenti e non solo che possa dare un tocco di calore, originalità e personalità alla tua casa, il
cotto di recupero
potrebbe essere la soluzione ideale per te. Di cosa si tratta?
Si tratta di un materiale antico, recuperato, come dice il nome stesso, da vecchie case o edifici storici, che, invece di essere avviano ingiustamente allo smaltimento, viene riutilizzato e inserito anche in progetti dal design moderno, in quanto la sua
unicità e personalità
gli permettono di adattarsi ad ogni contesto.
Il cotto di recupero, inoltre, ha il vantaggio di essere un materiale
ecologico
, in quanto si tratta di una risorsa già esistente, che evita lo sfruttamento di nuove materie prime e di energia per la produzione di nuovo materiale da costruzione; in più evita che del materiale tecnicamente ottimo e arricchito da una storia e da un vissuto vada sprecato andando ad aggiungersi ai milioni di tonnellate di rifiuti nel mondo.
Inoltre, cosa da non sottovalutare, anzi, grande valore aggiunto, il cotto di recupero ha un fascino unico, dato dalla sua storia e dalle sue imperfezioni, che lo rendono diverso da ogni altro tipo di materiale. Ogni pezzo ha una forma, una sfumatura e una trama tutta sua, che esprime un vissuto unico e irripetibile. Mettendoli insieme nasce un quadro di grande naturalezza e armonia, prezioso, vitale, dinamico, caldo e, soprattutto, originalissimo.
L’antico che si incontra con il moderno
Il cotto di recupero ha un grande punto di forza: oltre ad essere perfetto sia in ambienti esterni che interni, è forse in questi ultimi che dà il massimo di sé; infatti, il suo essere così vivo e dinamico gli permette di adattarsi a diversi stili di arredamento, dal più rustico e classico al più moderno e minimalista.
È un vero e proprio protagonista degli ambienti, che non teme neanche gli abbinamenti più azzardati. Inutile dire che rappresenta il non plus ultra nei casali e negli edifici storici, dove, con la ristrutturazione, si voglia ricreare la loro atmosfera originale e autentica. Ma è sorprendentemente efficacie anche negli ambienti moderni e nei contesti più urbani, dove si sposa armoniosamente con le linee e i colori più attuali. Total white, stile scandinavo, stile industrial, stile etnico… sono solo alcuni degli stili di arredamento contemporaneo in cui il cotto di recupero può essere inserito, donando grande calore e personalità agli ambienti, impreziosendo e valorizzando tanto l’immobile quanto gli arredi.
Precedente
Successivo
Vedi anche
Vuoi Informazioni?
Inviaci adesso la tua richiesta, ti risponderemo in breve tempo.
info@maestridelcotto.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta
Nome Obbligatorio
Email Obbligatorio